Sono 203 le società di capitali con sede legale in Italia che in data 24 novembre 2022, a Roma all’Università Luiss Guido Carli nella prestigiosa Aula Magna Mario Arcelli, sono state insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento, terza edizione nazionale del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, per performance gestionali e di affidabilità finanziaria. L’evento è stato organizzato dal trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine, in supplemento con Il Sole 24 Ore e realizzato
Ambiente S.p.A. è nel novero delle 100 aziende eccellenti in Italia, che hanno fatto della sostenibilità’ un cardine strategico della loro attività. Il Contest, promosso da Kon Group – primario operatore italiano nella consulenza aziendale e finanziaria – e da Credit Suisse, una delle principali banche mondiali che da anni promuove investimenti sostenibili, ha inteso sottolineare come i criteri ESG (acronimo che si riferisce agli aspetti ambientali, sociali e di governance) stiano entrando nelle logiche di gestione aziendale. La partnership con la
Nel corso del 2021 si è svolto lo stage della dott.ssa Viviana Salerno presso la società Ambiente S.p.A., in base alla Convenzione stipulata con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. La Convenzione e l’esperienza di stage si collocano nell’ambito del Progetto di ricerca condotto dalla Prof.ssa Maria Pia Nastri relativo a “Le prospettive della circular economy: dagli sprechi alimentari al riciclo dei rifiuti – profili giuridici, economici e fiscali”. Il progetto di ricerca, che si inserisce nell’ambito dei dottorati innovativi a caratterizzazione
Una strategia ambiziosa regionale per l’economia circolare che abbia al centro la realizzazione degli impianti per il riciclo dei rifiuti di origine domestica e produttiva, a partire da quelli di digestione anaerobica per trattare l’organico. È necessaria una svolta per incrementare in Campania la raccolta differenziata per superare lo stallo che si evidenzia nel lentissimo incremento della raccolta differenziata in Campania che negli ultimi 5 anni ha visto una crescita di poco più di 2,5 punti percentuali e che, nel
L’emergenza climatica sempre più evidente nelle sue conseguenze va fronteggiata con impegni concreti dei decisori politici internazionali, ma anche con uno sforzo importante dei governi locali e dei territori. È proprio dalle comunità territoriali che molto spesso arrivano i progetti più audaci e ambiziosi che riguardano la transizione energetica. Una rete importante che dal basso contribuisce a perseguire l’obiettivo di contenere l’aumento delle temperature a 1.5°C riducendo le emissioni climalteranti. Anche la Campania sta facendo la sua parte con un’importante