Il 2 aprile, presso i nostri stabilimenti di Ambiente e B. Energy, abbiamo avuto il piacere di accogliere le scolaresche della Froebel International School di Aversa, in provincia di Caserta, per condividere con loro il nostro impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Durante la prima parte della giornata, abbiamo avuto l’opportunità di presentare l’impianto di selezione dei rifiuti di Ambiente S.p.A., mostrando da vicino tutto il processo di cernita. Per rendere l’esperienza ancora più concreta, abbiamo simulato una spesa al supermercato,
L’11 marzo, il nostro stabilimento di Ambiente ha avuto il piacere di ospitare gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Eugenio Barsanti” di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, per una giornata formativa incentrata sulla sostenibilità e sull’innovazione. La visita è iniziata con un tour dell’impianto di selezione dei rifiuti di Ambiente S.p.A., durante il quale gli studenti hanno potuto osservare in prima persona l’intero processo di cernita dei materiali. Hanno seguito ogni fase del ciclo di lavorazione, dal conferimento dei rifiuti al
Il 5, 6 e 7 marzo, presso il nostro stabilimento di Ambiente, abbiamo avuto il piacere di ospitare gli studenti dell’Istituto Antonio de Curtis di Aversa, in provincia di Caserta, per un’importante giornata di sensibilizzazione sull’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Durante la prima parte dell’incontro, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare l’impianto di selezione dei rifiuti di Ambiente S.p.A., dove hanno potuto osservare da vicino l’intero processo di cernita dei materiali. Questa esperienza si è concretizzata con la dimostrazione
L’idrogeno rinnovabile è fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle regioni italiane, grazie al suo potenziale di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la transizione energetica. Lombardia e Campania giocano un ruolo strategico nel valorizzare questo vettore energetico, sia per le peculiarità territoriali, sia per le politiche regionali avviate. La collaborazione tra regione, università, imprese, governi locali ed enti di ricerca è essenziali per accelerare l’innovazione e la sensibilizzazione sull’idrogeno quale motore di un’economia sostenibile. Il progetto HYMANTOVALLEY – realizzato in
Il 17 dicembre presso i nostri stabilimenti di Ambiente e B. Energy abbiamo avuto il piacere di accogliere il team Fermi4Green del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Parete, in provincia di Caserta, per condividere con loro il nostro impegno per la sostenibilità e l’innovazione. Durante la prima parte della giornata, abbiamo avuto l’opportunità di presentare l’impianto di selezione dei rifiuti di Ambiente S.p.A., mostrando da vicino tutto il processo di cernita grazie a dei video introduttivi e una visita diretta all’impianto.