A febbraio 2020, ha avuto inizio lo stage della dott.ssa Giulia Bovenzi presso la società Ambiente S.p.A, alla luce della Convenzione in essere con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. L’esperienza si colloca nell’ambito del percorso dottorale relativo al progetto “Le prospettive della circular economy: dagli sprechi alimentari al riciclo dei rifiuti – profili giuridici, economici e fiscali”, promosso dall’Università e finanziato dalla Regione Campania. E’ stata un’esperienza particolarmente formativa, nella quale la stagista ha potuto analizzare ed approfondire il percorso che
Ambiente S.p.A., player di riferimento nel settore dell’economia circolare da oltre trenta anni, impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili per il recupero di materie prime dai rifiuti, è tra le vincitrici della terza edizione del “Best Managed Companies”, iniziativa promossa da Deloitte per supportare e premiare le aziende italiane eccellenti per capacità organizzativa, strategia e performance con riferimento all’esercizio 2019. L’iniziativa è stata sostenuta da ALTIS Università Cattolica, da ELITE – il programma del London Stock Exchange Group
Ambiente S.p.A aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), un “patto” tra le Nazioni Unite e il settore privato, in cui le aziende si impegnano ad integrare nella propria strategia, cultura e modus operandi, i dieci principi UNGC legati alla tutela dei diritti umani e del lavoro, al rispetto dell’ambiente e alla lotta alla corruzione. Il Global Compact ha un forte radicamento anche a livello locale, operando nei diversi paesi con i Global Compact Local Network. In data 28/07/2020, la società
Nella sessione estiva dell’anno accademico 2019-2020, Annunziata Esposito si è laureata, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, avendo brillantemente superato il percorso di studi previsto dal corso di laurea magistrale in Economia Aziendale. La tesi ha sviluppato un tema molto importante nella strategia industriale, trattando la Corporate Social Responsability nella governance d’impresa e verificando come la stessa fosse applicata in Ambiente S.p.A. Particolare rilevanza va sottolineata con riferimento alla criticità del momento, legata
L’onorevole Stefan Radu Opera, Ministro della Repubblica rumena, ha visitato in data 10 luglio la piattaforma ecologiaca di Ambiente S.p.A. Accompagnato da una delegazione che comprendeva il senatore Dan Manolio del partito Social Democratico, il dottor Stefan Ceachir economista rumeno e il dottoe Rares Cristea, presidente della Federazione Italiana Rumeni in Italia. Gli ospiti hanno mostrato particolare interesse per gli impianti tecnologici presenti in Ambiente S.p.A., con specifica attenzione – durante òa visita guidata – all’impianto di selezione del multimateriale. Nella successiva discussione










