Ambiente S.p.A., dopo essere entrata nel novero delle 100 aziende in Italia che hanno fatto della sostenibilità’ un cardine strategico della loro attività in occasione del medesimo Contest svoltosi nel 2022, ha partecipato all’edizione del 2023 nella quale è stata inclusa nell’elenco delle TOP 100 EXCELLENCE, ovvero tra le imprese che si sono particolarmente distinte per aver migliorato le proprie performance in materia di sostenibilità. Il Contest, promosso da Kon Group ed Elite – quest’ultima del gruppo Euronext, che aiuta le
Ricrea, consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, ha previsto una tre giorni di presenza (dal 9 all’11 ottobre 2023) in Benevento, tappa ulteriore del road show itinerante in molte città italiane con la presenza iconica di Capitan Acciaio. Con l’occasione è stato evidenziato l’impegno significativo dei cittadini verso un futuro sostenibile e ricco di possibilità alternative per l’utilizzo di acciaio riciclato. In particolare laboratori ludici e materiale audiovisivo hanno mostrato come, grazie al riciclo, tutti gli
Continuando nel percorso del confronto col mondo accademico, Ambiente S.p.A. ha ospitato, il 23 maggio 2023, alcuni studenti provenienti dall’Università di Pisa, che seguono i corsi di Gestione dei Rifiuti e Bonifica dei Siti inquinati e Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. L’ing. Diego Vacca, Direttore tecnico di Ambiente S.p.A., ha dapprima presentato i processi in atto per il recupero di materie prime seconde e di prodotti da avviare alla filiera
Green Game, l’entusiasmante quiz educativo che coinvolge le scuole italiane per promuovere la formazione nel contesto dell’educazione ambientale, festeggia undici anni. Nell’edizione dell’anno 2023 Ambiente S.p.A. ha ospitato, dal 20 al 22 marzo, presso il proprio Auditorium classi del 1° Circolo G. Arfè di Somma Vesuviana (NA), dell’Istituto Comprensivo C. Schipa di Napoli e del Liceo Cantone di Pomigliano D’Arco (NA), protagonisti di un percorso educativo unico, grazie anche alla partnership con gli Organizzatori per la realizzazione del Green Game, che
Una delegazione proveniente dalla Mongolia, nell’ambito di un progetto finanziato dalla UE e denominato Switch Asia and Central Asia II – Promoting sustainable consumption and production, delegazione composta da tecnici della Municipalità di Ulaanbaatar e di Freshwater (quest’ultimo ente in stretta connessione di consulta col Ministero dell’Ambiente mongolo), ha visitato gli impianti presenti presso la piattaforma ecologica di Ambiente in data 31 gennaio. Lo scopo della visita è stato quello di far conoscere la tecnologia operativa esistente nel settore unitamente alle










