L’idrogeno rinnovabile è fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle regioni italiane, grazie al suo potenziale di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la transizione energetica. Lombardia e Campania giocano un ruolo strategico nel valorizzare questo vettore energetico, sia per le peculiarità territoriali, sia per le politiche regionali avviate. La collaborazione tra regione, università, imprese, governi locali ed enti di ricerca è essenziali per accelerare l’innovazione e la sensibilizzazione sull’idrogeno quale motore di un’economia sostenibile.
Il progetto HYMANTOVALLEY – realizzato in Mantova e provincia relativa – rappresenta un’opportunità, probabilmente unica nel suo genere, per dimostrare la fattibilità della decarbonizzazione locale. Situata nella Pianura Padana, una delle aree più inquinate d’Europa, questa iniziativa adotta un modello “integrato” e “replicabile” che combina produzione e stoccaggio, per l’utilizzo dell’idrogeno per riscaldamento, energia e trasporti. Le strategie di replicabilità offrono un quadro pratico su come esperienze consolidate possano essere adattate ad altri contesti, come quello campano, aprendo la strada a un ecosistema basato sull’idrogeno e rafforzando sinergie tra istituzioni, università e industria.
Per un utile scambio di esperienze è stata organizzata una tavola rotonda presso Palazzo Ruffo della Scaletta in Napoli, cui hanno partecipato rappresentanti dell’industria e delle istituzioni locali e nazionali, che hanno esaminato i fattori chiave per replicare progetti simili, le sfide burocratiche, tecniche e infrastrutturali da affrontare e il ruolo del dialogo tra gli attori coinvolti per accelerare la transizione verso un futuro energetico sostenibile.
La So.F.Invest. S.R.L., che possiede in modo totalitario la Greenenergy Holding S.p.A., ha avuto l’approvazione per un proprio progetto relativo alla produzione di idrogeno verde da realizzarsi in un’area industriale dismessa (di ca. 40.000 m²) di recente acquisizione ed ha partecipato attivamente alla discussione citata tramite Ambiente S.p.A., altra società del gruppo.